
Robert
Zimansky, violinista di origine americana, č uno dei
violinisti piů versatili di oggi. Dopo i primi studi con
John Ferrell e Sally Thomas divenne allievo di Ivan Galamian.
Ha lavorato con lui per nove anni ed č stato in grado di
studiare l'intero repertorio standard con il grande pedagogo
russo alla Juilliard School di New York. Nel 1972 Zimansky
si č trasferito in Europa dove ha vissuto da allora. Dopo
essere stato il primo violino in diverse orchestre europee,
č stato nominato primo violino dell’Orchestra de la Suisse
Romande nel 1975. Nel 1980 ha accettato la posizione di
Professore del corso superiore di perfezionamento di violino
presso il Conservatorio di Ginevra. Poi, nel 2000 divenne
primo violino dell’Orchestra. Sinfonica di Zurigo. Zimansky
ha suonato come solista con molti importanti direttori
d'orchestra, come Sawallisch, Blomstedt, Dutoit, Zinman,
Stein, Herbig, Jordan e Inbal.
Oltre al repertorio tradizionale, si č specializzato nei
concerti della prima parte del novecento, ognuno dei quali
suona a memoria. Ha fatto parte del consiglio di
amministrazione del Tonkünstlerverein svizzero dal 1988 al
1994, e molti compositori gli hanno dedicato le loro opere.
Robert Zimansky ha realizzato numerose registrazioni per la
CBS, Harmonia Mundi, Teldec, Centaur, Doron e Accord, e il
suo CD con l’integrale delle sonate di Schumann con
Christoph Keller ha vinto il Grand Prix du Disque de
l'Académie Charles Cros nel 1986. La loro registrazione
della sonata di Albéric Magnard č stata acclamata dalla
stampa francese, cosě come in Grammophone, Fonoforum,
Fanfare, Die Neue Zeitschrift für Musik, ecc
Robert Zimansky ha suonato in molti cicli europei di musica
da camera con i suoi partner del trio, Michael Ponti e Jan
Polasek. Il trio ha suonato in tutti i centri importanti in
Germania, compresa l’integrale dei trii per archi di
Beethoven alla Philharmonie di Berlino. La loro
registrazione dei due trii di Saint Saëns e la serie di CD
dal vivo al Herkulesaal di Monaco di Baviera sono stati
elogiati dalla stampa internazionale.
Robert Zimansky č attualmente direttore della Camerata
Lucerna e insegna presso il Conservatorio di Ginevra e la
Musikhochschule di Winterthur di Zurigo.
Per ulteriori
informazioni:
www.robertzimansky.ch
|
|